Istituto Storico Sannio Telesino


In primo piano

Le news più recenti del nostro Almanacco
Angini, pirocche, vingiastri e mazzocche fin sul Matese

Angini, pirocche, vingiastri e mazzocche fin sul Matese

di Rosario Di Lello

1 ottobre 2025

L'ereditĆ  di Giuseppe Capobianco e la memoria scomoda di Caiazzo

L'ereditĆ  di Giuseppe Capobianco e la memoria scomoda di Caiazzo

di Nicola Sorbo

27 settembre 2025

Faicchio "Brigante": ricerca, contesto e memoria

Faicchio "Brigante": ricerca, contesto e memoria

di Gianluca Petrucci

15 settembre 2025

LAMPI NELLA NOTTE
Ottobre 1943 in Valle Telesina

L'APERTURA DELLA MOSTRA ƈ STATA PROROGATA AL 31 OTTOBRE 2025
Orario di apertura:
dal venerdƬ alla domenica
ore 9.30-13.00 / 17.00-20.00

Angini, pirocche, vingiastri e mazzocche
fin sul Matese

di Rosario Di Lello

L’avanzare dell’etĆ  mi ha stimolato il conoscere caratteristiche di argomenti diversi. Nel 1943, durante l’ultima guerra, da rifugiato in montagna, a San Potito Sannitico, udii il vocabolo ā€œangƬnuā€, ā€œpiròccaā€, ā€œvingiĆ struā€, ā€œmazzòccaā€; l’ho riudito da studentello convittore a Cerreto Leggi…

L’obolo telesino: moneta unica come l’Euro

di Emilio Bove

L’obolo telesino, noto in unico esemplare, ĆØ la moneta attribuita a Telesia. Non se ne conosce l’esatta provenienza e, con ogni probabilitĆ , la sua coniazione risale alla fine della guerra pirrica quando Telesia, insieme a Caiatia (l’odierna Leggi…

Castel Feniculus
(Fenucchio, Finocchio)

di Giuseppe Corbo

ā€œNel territorio di questo paeseĀ (Torrecuso)Ā ĆØ il cosƬ detto Ponte FenucchioĀ sul Calore, e lo si vede sulla sinistra sponda, andando in ferrovia verso Napoli, oltrepassata la stazione di Vitulano. Poggia, il ponte, su d’una collina rocciosa, Leggi…

SCRIVICI